Cooperativa Sociale APE
Chi siamo
La Cooperativa Sociale APE è nata nel 1993 con l'intento di promuovere e sviluppare un nuovo progetto ′aziendale′ in cui le leggi economiche possano coesistere con l'etica, le problematiche sociali e le esigenze umane di ogni persona che desideri migliorare le proprie condizioni e le relazioni in ogni aspetto della vita quotidiana. APE offre servizi di pulizia e cucina per pubblico e privato, manutenzione aree verdi, facchinaggio, sorveglianza di aree ecologiche, rifinitura di capi d'abbigliamento svolta da personale specializzato. Si occupa inoltre dell'inserimento lavorativo di persone socialmente svantaggiate o diversamente abili residenti nei vari comuni del territorio, che si è sviluppato principalmente con la creazione di un laboratorio di assemblaggio e confezionamento di materiali di vario tipo (plastici, elettrici, metallici etc.) su commissione di aziende del posto, fiore all'occhiello della cooperativa.
La nostra storia
La Società Cooperativa Sociale APE nasce il 12 Marzo 1993, secondo le disposizioni della legge 381/91 sulle cooperative sociali di tipo B che prevedono l’inserimento lavorativo di persone in stato di disagio. Ciò ha comportato notevoli investimenti, sia dal punto di vista umano che finanziario, da parte dei responsabili della Cooperativa Sociale Ape, dimostrandosi nel tempo all’altezza delle necessità del territorio. Nel corso degli anni si sono cercate delle soluzioni idonee a soddisfare le esigenze delle persone che si trovano in stato di disagio psico-fisico e che presentano dei limiti nella gestione delle attività quotidiane e lavorative, necessitando perciò di controlli continui da parte dei responsabili della Cooperativa. La peculiarità delle attività proposte, infatti, consiste nella semplicità di esecuzione del lavoro, in un’organizzazione attenta e costante delle varie fasi produttive e nella collaborazione continua fra i vari lavoratori. Le persone in stato di disagio presenti nella Cooperativa sono certificate secondo quanto previsto dalla legge 381/91. L’ ′Ape′ collabora con realtà artigianali, industriali, amministrazioni pubbliche ed enti privati presenti nel territorio e in sinergia con i servizi sociali e le USL territoriali promuove progetti di stage lavorativi e formazione professionale a favore specialmente di persone in stato di disagio. Si sottolinea che la maggior parte dei soci lavoratori della Cooperativa sono donne e la particolare attenzione nel favorire flessibilità dell’orario lavorativo armonizza le attività lavorative con le esigenze famigliari.
Attività e Servizi
Attività
Sia in ambito pubblico che privato le varie attività e servizi lavorativi operano presso la sede della Cooperativa o in ambito territoriale prevalentemente nel Basso Vicentino. Attività e Servizi in ambito interno presso la propria sede:
  • Confezionamento e assemblaggio di materiale plastico e metallico;
  • Montaggio componenti di vario genere;
  • Cablaggio materiale elettrico;
  • Attività di confezionamento, rifinitura, ricamo e cucito su capi di abbigliamento
  • Formazione monitoraggio e apprendistato di persone che si trovano in stato di disagio con progetti personalizzati di stage lavorativo in collaborazione con enti pubblici;
  • Per poter svolgere tali attività, la Cooperativa è fornita di attrezzatura propria (automezzi, tagliaerba, decespugliatori, utensili manuali e automatici, macchinari recenti) e gestisce autonomamente sia l’aspetto contabile che l’amministrazione del personale, essendo perciò in grado di rispondere tempestivamente e con professionalità alle richieste degli Enti e delle aziende e dei soci lavoratori. Inoltre, per essere sempre in grado di adeguarsi alle necessità del territorio e della propria clientela, la Cooperativa è costantemente impegnata in un notevole sforzo di sviluppo e organizzazione sia da un punto di vista formativo nei confronti dei soci svantaggiati, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici e produttivi.
Servizi
Servizi in ambito esterno pubblico e privato:
  • Servizi di pulizia;
  • gestione di mense e cucine;
  • servizi presso gli ecocentri;
  • attività di giardinaggio e di manutenzione delle aree verdi;
  • servizi di facchinaggio;
  • servizi di sgombero locali;
  • servizi di sorveglianza scolastica;
  • gestione di biblioteche;
  • attività ricreative.
In riferimento allo statuto della cooperativa, ogni persona in stato di disagio viene accolta per un percorso di inserimento lavorativo che può trasformarsi in un contratto di assunzione a tempo indeterminato o in una collocazione presso altre aziende. In accordo con le prescrizioni della legge 381/91, la Cooperativa effettua inserimenti lavorativi per soci svantaggiati nella percentuale prevista dalla legge stessa, ossia almeno il 30% di tutti i soci lavoratori. Tali soggetti presentano un’invalidità riconosciuta dai Servizi competenti di almeno il 46% o sono persone a cui è riconosciuto una seria situazione di disagio sociale. Le persone in stato di disagio che possono accedere ai nostri servizi sono:
  • soggetti con limitate capacità intellettive;
  • soggetti con deficit psico-fisici;
  • soggetti con diagnosi psichiatrica;
  • soggetti inseriti in strutture psichiatriche;
  • soggetti dipendenti da sostanze o da alcool;
  • soggetti inseriti in comunità terapeutiche a causa delle loro dipendenze;
  • soggetti che provengono da un percorso carcerario;
  • soggetti extracomunitari.
L’inserimento dei lavoratori avviene nel rispetto dei limiti di ciascuno grazie alla flessibilità e alla intercambiabilità delle varie mansioni.
Spazi operativi
In località Pojana Maggiore la Cooperativa ha costruito un capannone agibile di 500 mq., da adibire a nuova sede, circondato da un’area esterna con pavimentazione in cemento di 800 mq. per consentire un ipotetico ampliamento futuro. Tale capannone è alto 6 mt e lo spazio è disponibile per le varie attività di confezionamento, per lo stoccaggio dei materiali e per il parcheggio degli automezzi. Gli spazi interni sono così disposti:
  • 2 spogliatoi, uno per gli uomini e l’altro per le donne;
  • 2 bagni con antibagno, uno per gli uomini e uno per le donne;
  • 1 ufficio amministrativo;
  • 2 stanzini, uno dei quali adibito a spazio ristorativo
La sensibilità verso le problematiche ambientali si evidenzia con l’installazione di una tettoia completa di pannelli solari fotovoltaici di 250 mq. per la produzione di energia elettrica ′pulita′, l’uso di prodotti di pulizia a basso impatto ambientale e una particolare attenzione allo smaltimento differenziato dei rifiuti. All’interno di questa stessa area operano i tre nuclei organizzativi della Cooperativa Ape:
  • l’ufficio amministrativo che segue e coordina tutte le attività interne ed esterne alla cooperativa, nonché i rapporti con i soci della cooperativa;
  • i responsabili che controllano, organizzano e svolgono le attività del laboratorio idoneo agli inserimenti lavorativi
  • soci lavoratori professionalmente specializzati che operano nel laboratorio di confezioni, ricamo e rifinitura per capi d’abbigliamento.
Ogni nucleo operativo si avvale di personale qualificato e di strumenti informatici e macchinari adeguati per svolgere con la massima affidabilità, qualità ed efficacia il proprio compito.
Mission
Secondo quanto indicato nello statuto, la Cooperativa è retta da principi di mutualità allargata, non ha scopi di lucro, persegue fini solidaristici e cerca di promuovere e sviluppare un nuovo progetto ′aziendale′ in cui le leggi economiche possano coesistere con i principi dell’etica nel rispetto delle problematiche e delle esigenze di ogni persona che desideri migliorare la propria condizione di vita sia dal punto di vista dell’autonomia e della realizzazione in ambito lavorativo che dal punto di vista relazionale. Il nome ′Ape′ rispecchia le caratteristiche proprie della Cooperativa: la laboriosità, l’impegno e la collaborazione che si esprimono nel metodo e nello stile di lavoro adottati. Una conseguenza positiva e fondamentale è un concreto aiuto alle famiglie o comunità terapeutiche di provenienza.
Etica e Lavoro
Questi gli aspetti fondamentali che definoscono l’identità morale delle cooperative sociali.

  • Punto di partenza anche storico è la solidarietà.
  • Attenzione, sensibilità e presenza ′sociale′ nel proprio territorio.
  • Collaborazione e sinergia con ogni ente territoriale impegnato a risolvere le problematiche sociali.
  • Etica ed economia alla ricerca del bene comune.
  • Testimoni dei doni e azioni concrete della provvidenza.
  • Servizio qualificato e attento alla persona.
  • Offerta di formazione, monitoraggio, sostegno e opportunità lavorative alla persona.
  • Confronto e collaborazione con le realtà produttive del territorio.
  • Investimenti professionali, finanziari, tecnologici, materiali e immobiliari a sostegno dei vari obbiettivi sociali sia delle cooperative che di ogni ente pubblico.
  • Ascolto e accoglienza della persona.
  • Lavoro al servizio della persona e non la persona oppressa dal lavoro.
  • Enti non profit.
Il nostro blog
Contattaci
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
APE Società Cooperativa
Via I Maggio 30
36026 POJANA MAGGIORE (VI)
Tel: 0444764549
Email: info@cooperativasocialeape.it
P.IVA: 02329550244